Nel panorama locale, esiste un'azienda che da 25 anni è presente nel campo dell'impiantistica elettrica: Due i international srl. L'azienda ha ha maturato l'esperienza necessaria per effettuare lavori anche all'estero, dove la tecnologia a LED è già da anni una realtà. Abbiamo incontrato Alberto Funari, l'amministratore della Due I International srl, per analizzare da vicino questa nuova tecnologia con numeri e percentuali.
La tecnologia Led (Light-Emitting Diodes) rappresenta la nuova frontiera dell'illuminazione rispetto a quella tradizionale che in futuro è destinata a essere abbandonata. Già da qualche anno nelle nostre case stanno comparendo sempre più lampadine Led al posto di quelle tradizionali, per le quali la produzione è praticamente interrotta.
Si tratta di un componente elettronico che emette una luce priva di infrarossi e ultravioletti al contatto con la corrente. Le sue caratteristiche principali sono: il risparmio, l'efficienza luminosa, la durata e la sostenibilità.
Quello che emerge fin da subito è che il risparmio energetico di un impianto a Led rispetto a quello tradizionale è stimato
dal 50% al 70%. Infatti, è possibile sostituire le lampade fluorescenti con quelle a Led che consumano meno watt.
Per esempio, una normale lampada a neon consuma 40 W rispetto ai 17 W di un tubo a Led. Notevole poi l'efficienza luminosa delle lampadine Led.
Efficienza luminosa
Le lampadine a Led hanno un'alta efficienza luminosa fino a 120 lumen/watt (lm/w) rispetto ai 13lm/w delle lampade a incandescenza, ai 16lm/w di quelle alogene e ai 50lm/w delle fluorescenti. Per efficienza si intende il rapporto tra il flusso luminoso, definito dalla percezione soggettiva della luce, e la potenza di ingresso.
Lunga durata
Le lampadine Led garantiscono poi una durata enorme rispetto alle altre
lampadine. Per quanto riguarda la durata, la perdita della luminosità dei led è stimata dopo 100mila ore di utilizzo con il mantenimento del 70% In cosa le nuove lampadine migliorano la qualità visiva, l'impatto ambientale e la sostenibilità.
dell'emissione luminosa anche dopo 50mila ore. La differenza con le lampadine tradizionali è notevole: la vita media di quella a filamento è di 250 giorni (1000/1500 ore), di una lampada scarica è di 666 giorni (4000 ore), di quella fluorescente è di 1000 giorni (6mila ore) mentre quella a led ha una durata di 8333 giorni (50mila ore).
Rispetto dell'ambiente e dei materiali
Le lampade a Led fanno bene anche all’ambiente. Non contengono gas nocivi alla salute e sono privi di sostanze tossiche, a differenza di quelle tradizionali, ricche di alogenuri metallici e vapori di sodio.
L'impatto ambientale è favorevole dal momento che non vi è alcuna forma di inquinamento, senza emissioni di raggi ultravioletti e a infrarossi, questi ultimi dannosi per la vista. In questo senso, il vantaggio delle lampade a Led si riscontra positivamente negli esercizi commerciali poiché i raggi ultravioletti delle lampade tradizionali danneggiano i tessuti e il pellame con una conseguente perdita della brillantezza del colore.
Questa tecnologia non scalda, il calore viene trattenuto all'interno con una temperatura media di 50°. Per questo motivo i nuovi impianti possono essere installati a contatto con legno e plastica senza rischi. Inoltre, i costi di manutenzione sono praticamente nulli, di un centesimo rispetto agli impianti tradizionali.
Per consentire il passaggio da un impianto di illuminazione tradizionale a uno a LED esistono strumenti di riqualificazione energetica come l'Ecobonus, che consentono detrazioni fiscali del 65% come previsto dalla Legge per il miglioramento l'efficienza energetica negli edifici.